mini-logo-consorziomini-logo-consorziomini-logo-consorziomini-logo-consorzio
  • Consorzio
  • Storia
  • Ricette
  • Soci
  • Press
  • Eventi
  • Contatti
  • Italiano
  • English
Categorie
  • News
Tags
news

LA PIADINA ROMAGNOLA IGP SEMPRE PIÙ AMATA IN GERMANIA

Sono 61 milioni i potenziali consumatori di Padina Romagnola Igp in Germania. È questo il dato da cui partire per comprendere l’investimento, in termine promozionali, che il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp ha messo in campo nel paese teutonico.
Partecipazione ad eventi e fiere di settore, come la sei giorni di Anuga, la più grande fiera al mondo per il food con oltre 160 mila visitatori da tutto il mondo, e azioni di informazione e promozione sono rivolte, dopo l’Italia (55%), proprio al mercato tedesco (33%) e, a seguire, a quello francese (12%).

Le motivazioni, culturali ed economiche, che spingono il Consorzio ad investire oltralpe sono diverse e partono da due constatazioni: 1) Francia e Germania sono i principali partner commerciali dell’Italia; 2) i consumatori francesi e tedeschi sono particolarmente attratti dal marchio Made in Italy.
Inoltre, l’alimentazione riveste un ruolo di primaria importanza nei paesi target individuati. A conferma di ciò, basti pensare che i consumatori tedeschi destinano il 13,7% delle proprie spese agli alimenti (fonte Statistisches Bundesamt). Significativamente alto è poi il consumo di prodotti da forno (pane, biscotti, etc.) ai quali può essere assimilata la Piadina romagnola, con una spesa che nel mercato tedesco ammonta a 18 miliardi di euro annui (www.infomercatiesteri.it).

Da non sottovalutare, inoltre, i legami socioculturali che legano Italia e Germania. Secondo un recente sondaggio, tra gli apprezzamenti della cucina italiana, oltre il 60% dei dati proviene dalla Germania (sondaggio Forsa-Instituts http://www.forsa.de/1/about-forsa/), un numero che non stupisce se letto accanto ad un altro importantissimo dato: il numero, significativamente alto, di turisti tedeschi che si recano ogni anno in Romagna (nel 2015 si sono registrate 3.300.000 presenze).

La Piadina Romagnola Igp sta lavorando, dunque, per sorpassare i Brezel in quanto a panificato e street food più amato dai tedeschi ed è già presente nelle principali catene di gdo del paese (Lidl, Aldi, Kaufland, Rewe,, Edeka, Schwarz e Metro).

La fotografia della Piadina Romagnola Igp in Italia
Ad oggi (2019) in Italia quasi il 50% della piadina prodotta è IGP, dunque è certificata. Nel Belpaese, complessivamente nel 2018, sono state prodotte circa 47.000 tonnellate di Piadina, di cui 38 mila per la grande distribuzione (dati 2018), con un incremento del +6.2% rispetto all’anno 2017. A queste si aggiungono poco più di 8 mila tonnellate equamente divise fra ristorazione e chioschi. Il valore alla produzione della Piadina in generale (Igp e non) è di 160 milioni di euro nella Gdo, con un aumento del 5.5% rispetto al 2017. Un dato rende l’idea della crescita esponenziale della Piadina IGP: nel 2014 era 6.768 tonnellate, nel 2016 era 12.100 tonnellate, nel 2017, 13.500 nel 2018 è di 20.250 e oltre 100 milioni di euro di fatturato annuo.
La Piadina Romagnola IGP è prodotta esclusivamente dalle aziende certificate dalle aziende associate al Consorzio di Tutela: L’Angolo della Piada, Artigian Piada, Alimenta Produzioni, Gastone, Loriana Piadina Romagnola,Negroni Umberto,Orva, Piada D’Oro, Piadina del Mare, Riccione Piadina, Riviera Piada, Terza era di Giorgia Gelosi.

Condividi

Sullo stesso argomento

20 Marzo 2023

La Piadina Romagnola IGP entra nel progetto “Pane e Nutella®”


Scopri di più
2 Gennaio 2023

Aggiudicazione gara d’appalto Valutatore – Programma PGI-Eupiadinafriends


Scopri di più
2 Gennaio 2023

Aggiudicazione gara d’appalto esecutore – Programma PGI-Eupiadinafriends


Scopri di più

Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP
Piazza Leopoldo Tosi,4, Rimini, 47923
+39 0541/760227 / +39 0541/791734 (fax) / 366/1136514
segreteria@consorziopiadinaromagnola.it
PEC: consorziopiadinaromagnola@pec.it

Privacy

Nel corso dell’esercizio, il Consorzio ha ricevuto sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di cui alla l. 124/2017, art.1, comma 125-bis, pari ad Euro 71.383,20.

© 2020 Consorzio Piadina Romagnola IGP - P. Iva e C.F. 03979960402 - Artworks & Design by RP Circuiti
    • No translations available for this page
      Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.AcconsentoNon acconsentoPrivacy policy