VII a.C.
Gli Etruschi furono la prima popolazione a utilizzare un impasto a base di farina e grassi come sostitutivo del pane.
29 - 19 a.C.
Secondo alcuni studiosi la piadina,, o Pane rude di Roma, deve la sua origine alla parola mensa utilizzata nel VII canto dell'Eneide di Virgilio.
XI d. C.
Nel Medioevo la piadina inizia a diffondersi come pane popolare grazie all'uso di cereali poveri, non tassati dai proprietari terrieri.
1371 d.C.
La parola piadina appare per la prima volta in un documento ufficiale del 1371, utilizzata dal Cardinale Angelica per la sua descrizione della Romagna.
1909
"Piada, pieda, pida, pié, si chiama dai romagnoli la spianata di grano o di granoturco o mista, che è il cibo della povera gente; e si intride senza lievito; e si cuoce in una teglia di argilla, che si chiama testo, sopra il focolare..." Scrive il poeta Giovanni Pascoli in una delle poesie che dedica al pane dei romagnoli.
1912
Anche il poeta crepuscolare Moretti ne diede la propria versione poetica: “ La piada era la piada: era pane. / Stacciava ella ritmicamente sul tagliere candido”
Anni '60
Negli anni '60 diventa prodotto cult. Migliaia di turisti ogni estate affollano la Riviera per gustarla all'interno dei chioschi tradizionali.
24 ottobre 2014
Il 24 ottobre 2014, dopo anni di battaglie, il simbolo della Romagna diventa prodotto a indicazione geografica protetta, promossa e difesa dal Consorzio della Piadina Romagnola IGP.