Grande successo per SantaPiada, l’evento dedicato alla cultura romagnola e al suo prodotto simbolo in scena a Santarcangelo di Romagna venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025.
Due giorni in cui il profumo della piadina ha pervaso piazza Ganganelli e le vie del Borgo, invasi da centinaia di Piadina Lovers.
Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola ha arricchito la manifestazione grazie alla collaborazione con la ProLoco, con cui ha offerto ai bambini un laboratorio dedicato alla scoperta del pane nazionale dei romagnoli: mani in pasta, i piccoli piadinari hanno imparato quali sono gli ingredienti della tradizione, contenuti nel disciplinare IGP, e tutti i passaggi per preparare la piadina romagnola, sotto la supervisione delle esperte azdore della ProLoco e del presidente del Consorzio, Alfio Biagini.
Una rapida cottura sulla piastra e poi piadina e Nutella per tutti i partecipanti, che hanno potuto degustare con grande soddisfazione la piadina preparata con le loro mani.
E alla fine tutti i partecipanti hanno portato a casa il grembiule della manifestazione, una cartolina con la ricetta per preparare la Piadina Romagnola, la spilla del Consorzio e una bustina di semi di erbe di campo, quelle stesse erbe che i nostri nonni usavano in passato per farcire la piadina e che oggi possono contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo.








Ma a SantaPiada ha brillato anche lo stand dedicato allo showcooking di Frida Vasini, l’Azdora cantastorie del cibo più famosa d’Italia, che ha dialogato con il presidente Biagini, raccontando in maniera divertente e coinvolgente la storia della Piadina Romagnola, da cibo povero dei nostri nonni a Indicazione Geografica Protetta. Con mani sapienti Frida Vasini ha chiacchierato impastando la piadina e tra una manciata di farina e un cucchiaio di strutto ha coinvolto il pubblico in un’esperienza autentica, tra storie di famiglia e aneddoti, mentre il presidente ha approfondito le ragioni della qualità garantita dal marchio IGP.



Gran finale a SantaPiada la premiazione da parte del Consorzio della “Trattoria del Passatore”, primo ristorante di Santarcangelo di Romagna ad aver scelto di certificare IGP la propria Piadina Romagnola. Sul palco un’emozionatissima Adriana Pellegrini ha ritirato la targa dalle mani del presidente Biagini.
Insomma, una due giorni piena di calore e del profumo inconfondibile della piadina!