Mani in pasta, cuore in Romagna!
Il 10 giugno 2025, al Festival del Fundraising di Riccione, il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola ha insegnato a preparare il “pane nazionale dei romagnoli”.
Un laboratorio gettonatissimo in cui 50 partecipanti (da tutta Italia e anche dalla Svizzera!) hanno potuto vivere l’esperienza unica della Piadina Romagnola IGP.
Pima più timidi, poi con movimenti sempre più sicuri, hanno imparato a prepararla con gli ingredienti della tradizione, ovviamente guidati dalla nostra azdora Gigliola! Ciascuno nella propria postazione, armati di grembiule con tanto di galletto (simbolo della Romagna!) e mattarello, hanno seguito i consigli dell’azdora: dopo aver versato la farina sulla loro spianatoia l’hanno mischiata con il sale e il bicarbonato, fatto una bella fontanella e versato al centro olio e acqua. Poi, seguendo i movimenti dell’azdora, hanno amalgamato il tutto piano piano fino ad ottenere una bella pallina e via di mattarello.
Gli aspiranti piadinari sono stati bravissimi a ricreare la “luna della Romagna” e, una volta cotta, l’hanno degustata con grande soddisfazione!
Cosa c’è di più buono di una piadina romagnola appena cotta, fatta con le proprie mani?
Ma i partecipanti non hanno soltanto impastato: grazie ai racconti del presidente del Consorzio Alfio Biagini, coadiuvato da Manuela Brancatisano e Valentina Bonfè, hanno imparato tante curiosità, notizie e cenni storici sulla Piadina Romagnola IGP. Che adesso potranno preparare anche a casa propria oppure cercarla in tutti i supermercati, lasciandosi guidare dai simboli del Galletto e dell’IGP, per essere certi di acquistare una piadina preparata interamente in Romagna con gli ingredienti della tradizione.
Felici di aver portato il sorriso della Romagna nel cuore di tutti i partecipanti!




